L’amministrazione comunale di Cepagatti, con delibera n. 51 del 21/12/2021, ha dato avvio alle procedure per l’adozione della “terza variante urbanistica al PRG” dettando le linee guida e di indirizzo al fine di pervenire ad un progetto urbanistico più snello e coerente con la realtà economica e sociale del nostro territorio composto da piccoli proprietari di terreni.
“A distanza di un anno – dichiara l’assessore Camillo Sborgia – questa amministrazione può dichiarare di aver raggiunto l’obbiettivo prefissato con l’adozione quasi unanime con una sola astensione avvenuta nel consiglio comunale di ieri (28 dicembre), delle terza variante urbanistica.
L’importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione dei cittadini di Cepagatti che attraverso un avviso pubblico hanno proposto, circa 300 tra suggerimenti idee ed indicazione, su come doveva essere redatto lo strumento.
Tenuto conto della riduzione del consumo di suolo (come richiesta da norme governative) e dalla ottimizzazione dei processi edilizi attraverso la semplificazione burocratica con la razionalizzazione degli usi ed attuazione diretta delle previsioni urbanistiche nelle zone di espansione.
In ultima analisi detto strumento viene completato con l’implementazione digitale attraverso la collaborazione del prof. Arch Roberto Mascarucci.
Detta modalità permetterà l’accesso a tutti i cittadini e professionisti interessati a tutte le procedure per visione ed il rilascio degli atti autorizzativi per via telematica una volta approvato il nuovo strumento urbanistico che punta a diventare elemento trainante dell’economia della provincia di Pescara”.
L’assessore delegato all’urbanistica ed assetto del territorio, Camillo Sborgia, è soddisfatto dell’obiettivo raggiunto grazie anche al supporto dell’ufficio urbanistico interno che è stato preposto alla redazione di tale strumento di pianificazione che prevede un incremento demografico e delle attività economiche.