Strutture ricettive ed attività commerciali prese d’assalto da migliaia di turisti che hanno scelto Farindola come meta dell’estate 2023. A coronare la stagione estiva è arrivato, il 5 agosto, il riconoscimento dall’ONAF (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) che ha insignito Farindola del titolo di “Città del Formaggio”. Insomma, un’estate da record che fa segnare picchi mai visti prima, un trend positivo che si era già cominciato a vedere negli anni precedenti.
Soddisfatta la Giunta Comunale “Abbiamo lavorato per riportare a Farindola importanti eventi regionali dello sport, della cultura, della musica dal vivo e della gastronomia”, dichiarano in una nota il sindaco Ilario Lacchetta, il vicesindaco Luca Labrecciosa ed il neo assessore Giammarco Marzola.
“L’impegno dell’amministrazione è di restituire a Farindola e ai suoi cittadini il tempo perso, utilizzando tutti gli strumenti che si possono individuare grazie anche ai diversi avvisi e bandi utili a captare risorse da utilizzare nei settori più strategici come la viabilità, per gli impianti sportivi e per l’efficientamento energetico.
Con il cartellone estivo si è messo a disposizione dei turisti e degli operatori una stagione piena di eventi e di attrazioni, merito soprattutto delle associazioni territoriali, sempre in prima linea per Farindola, che hanno organizzato decine di appuntamenti invogliando i turisti, soprattutto stranieri, a visitare il paese anche solo per una giornata”.
“Il grande lavoro per migliorare la ricettività e la competitività continuerà anche durante la stagione invernale – dichiara il Sindaco – con l’obbiettivo di implementare iniziative finalizzate alla riapertura del camping, al potenziamento delle aree destinate al campeggio e alle aree roulotte favorendo lo sviluppo dell’offerta di posti letto su un nuovo concetto di accoglienza diffusa. Sarà ulteriormente migliorata la rete sentieristica, sia pedonale che ciclabile, nonché la riqualificazione dell’intero centro storico che sarà completamente riportato all’antico splendore grazie ad un progetto che è stato inserito nella certificazione americana SITES”.