ELEZIONI PENNE: IL GRUPPO PENNESÌ SCOMMETTE SU FRISA COME SINDACO

Per le elezioni comunali di Penne in programma nel prossimo autunno, il gruppo civico PenneSì, di cui fanno parte diversi esponenti della sinistra, tra cui Guglielmo Di Paolo e Matteo Tresca, ha scelto di appoggiare la lista che candiderà Gabriele Frisa al ruolo di primo cittadino. “Stiamo costruendo insieme a Frisa ed a tanti altri cittadini un progetto politico capace di dare non solo a Penne, ma all’intera area vestina, il futuro che meritano. Bisogna unire le migliori forze cittadine, coinvolgendo un campo largo di sensibilità attorno a movimenti, associazioni e cittadinanza attiva – spiegano i promotori dell’iniziativa – per attuare un programma di sviluppo che metta al centro un’idea di città moderna ed attrattiva, fortemente legata alla propria identità storica e culturale, attenta ai bisogni dei più deboli e lontana dagli interessi di parte”. La prossima consiliatura dovrà occuparsi del nuovo piano regolatore generale e di dare attuazione ai diversi piani particolareggiati: occorre, quindi, recuperare il patrimonio edilizio ed architettonico esistente, rivitalizzare il centro storico ed impedire il dannoso consumo di suolo. “Il nuovo PRG – spiegano i portavoce di PenneSì – rappresenta lo strumento fondamentale per dare impulso alle nostre idee ed alla visione di sviluppo ecosostenibile della nostra Città da qui ai prossimi 20 anni. Collegamenti viari, servizi primari e funzioni amministrative vanno completamente ripensati nell’ottica di unire l’intera comunità dei diversi Comuni dell’area vestina, insieme ai cittadini del territorio che dovranno essere direttamente coinvolti nelle scelte, perché il raggiungimento di risultati concreti non può prescindere da un radicale cambiamento dei metodi”. Nei prossimi giorni sono in programma diverse iniziative per condividere il progetto, che sta gradualmente prendendo forma, anche grazie al supporto attivo di tante altre forze politiche e movimenti con l’idea di dare centralità alla questione del lavoro, dalle azioni per difendere i lavoratori a rischio della Brioni fino alle scelte strategiche da compiere a tutela del turismo e del piccolo commercio locale, anche al fine di valorizzare, in un marchio protetto, insieme agli altri Comuni, i prodotti tipici dell’area vestina (gli arrosticini, la mugnaia di Elice, il vino e l’olio pluripremiati a livello internazionale, i latticini ed il formaggio di Roccafinadamo, i cereali e gli altri prodotti biologici della Masseria dell’Oasi). “Non c’è più tempo da perdere, – sostiene PenneSì – questa volta occorre scegliere la squadra giusta per un effettivo rinnovamento e per ribellarsi alle vecchie logiche che hanno indebolito ed impoverito Penne negli ultimi anni”.

Berardo

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This