FIMIANI PRESENTA IL SUO LIBRO: “UN’IDEA DI MATTEOTTI, UN SECOLO DOPO”

Un’idea di Matteotti, un secolo dopo. Il libro di Enzo Fimiani, scritto in occasione dei cento anni dall’omicidio del parlamentare socialista ed edito da Marietti 1820, sarà presentato il 7 marzo alle 17.30 nella Biblioteca Comunale di Spoltore “Piero Angela”. Assieme all’autore ci saranno lo storico Piero Nicola Di Girolamo, ricercatore dell’Università di Teramo, e il docente di lettere Alfonso Nori. Modera l’appuntamento il giornalista Ansa Luca Prosperi. Partecipano per i saluti istituzionali il sindaco Chiara Trulli e l’assessore alla cultura Nada Di Giandomenico.

Il 6 aprile 1924, undici giorni prima di essere rapito e assassinato, Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, commentando le recenti consultazioni, disse: “l’elezione, secondo noi, è essenzialmente non valida, e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni. In primo luogo abbiamo la dichiarazione fatta esplicitamente dal governo, ripetuta da tutti gli organi della stampa ufficiale, ripetuta dagli oratori fascisti in tutti i comizi, che le elezioni non avevano che un valore assai relativo, in quanto che il Governo non si sentiva soggetto al responso elettorale, ma che in ogni caso – come ha dichiarato replicatamente – avrebbe mantenuto il potere con la forza.”

Interrotto da voci di onorevoli a destra e dalle grida “Sì, sì! Noi abbiamo fatto la guerra” seguite da applausi, proseguì: “Codesti vostri applausi sono la conferma precisa della fondatezza dei mio ragionamento. Per vostra stessa conferma dunque nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà. Nessun elettore si è trovato libero di fronte a questo quesito”.

Fimiani propone una lettura dell’immagine di Matteotti dalla sua scomparsa ad oggi. Da un lato, il mito di Matteotti: l’eroe, il martire, sono dimensioni dalle quali egli non sfugge e che, mentre ovviamente lo definiscono (perché è senza dubbio anche eroe e martire), al contempo in qualche modo lo ingabbiano in un pantheon senza tempo, allontanandolo dalla sua storia concreta e dalle motivazioni per cui è stato ucciso, e dalle responsabilità di questo assassinio. Il volume perciò tenta di decostruire la mitologia matteottiana, per renderlo invece nelle sue complessità storiche.

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This