Con una partecipazione attenta e numerosa si è concluso il ciclo di incontri “Pianella Partecipa”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di instaurare un dialogo diretto e trasparente con i cittadini, raccogliendo proposte, riflessioni e istanze da ogni parte del territorio.
Il percorso è iniziato mercoledì 26 marzo nel capoluogo, presso i locali S.O.I.M.S. di Piazza Garibaldi, per poi proseguire lunedì 7 aprile a Cerratina, con l’incontro presso la Delegazione comunale, e a Castellana, dove i cittadini si sono ritrovati al Centro Polifunzionale.
Durante ciascun appuntamento, il Sindaco Taddeo Manella ha scelto di confrontarsi a viso aperto con i tanti cittadini intervenuti, illustrando le progettualità in corso, i traguardi raggiunti e le criticità ancora da superare, senza sottrarsi al confronto e mettendo al centro la partecipazione attiva della comunità. “Essere presenti sul territorio significa restituire centralità al dialogo – ha dichiarato il Sindaco –. Solo ascoltando direttamente i bisogni e le idee delle persone possiamo costruire insieme una Pianella più vicina, più forte e più unita.”
Numerosi i temi trattati, a partire dalle opere pubbliche in corso e in programma: il restauro di Palazzo De Caro e del mercato coperto, per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro, la messa in sicurezza idrogeologica di via Modena grazie al progetto “Bandiera” da 600mila euro, e i 100mila euro investiti per la manutenzione e sistemazione delle strade comunali. Un’attenzione è stata rivolta anche ai servizi sociosanitari, con l’imminente attivazione del Servizio di Continuità Assistenziale, della Casa della Comunità e del presidio H24, fondamentali per garantire cure più vicine e tempestive. Di particolare interesse anche la riapertura da parte dell’amministrazione del Centro di Aggregazione Sociale di Pianella, che sta riscuotendo numerosa partecipazione e coinvolgimento dei cittadini con tante attività proposte.
Al centro anche l’ambito educativo, con il finanziamento PNRR da 1,5 milioni di euro complessivi ottenuto dall’Amministrazione per la realizzazione di un nuovo asilo nido e della mensa scolastica a Cerratina, dando forma a un polo scolastico moderno e funzionale per le famiglie del territorio.
Si è discusso infine della gestione ordinaria: cura e pulizia del paese, promozione delle manifestazioni sociali, sportive e culturali, manutenzione degli spazi pubblici.
Non è mancato uno sguardo al futuro: l’Amministrazione ha annunciato la partecipazione al bando per la rigenerazione urbana, che potrebbe portare a Pianella ulteriori 1,5 milioni di euro per il il completamento del mercato coperto, il rifacimento di Viale Regina Margherita vetrina e cuore pulsante del paese, e di villa De Felici.
“Questi incontri – ha concluso Manella – hanno rappresentato non solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità di crescita collettiva. Il nostro intento è dare continuità a questo percorso: dopo l’estate torneremo sul territorio con un nuovo ciclo di appuntamenti, per continuare a costruire insieme un Comune che mette davvero i cittadini al centro. L’Amministrazione tra la gente per noi non è solo uno slogan, ma una scelta concreta e quotidiana. Pianella partecipa, davvero.”