Il Rotary Club Passport Agorà omaggia Corradino D’Ascanio, l’opera della Manganiello in Aeroporto

Giovedì 10 aprile alle ore 15.00 presso la Galleria Commerciale dell’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo ci sarà la cerimonia di donazione da parte del Rotary Club Passport Agorà presieduto dalla Dottoressa Letizia Gomato dell’opera dell’artista Beatrice Manganiello , “Volare alto” che rende omaggio alla figura di Corradino D’Ascanio , primo nel 1930 a progettare e realizzare l’elicottero.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione e sponsorizzazione di Accademia Italia, ente di formazione ricerca e produzione scientifica ed artistica, dell’artista e curatore d’arte Beatrice Manganiello e di Autoepi Srl- gruppo aziendale leader nel settore vendita auto, moto e Camper oggi dealer ufficiale dei marchi Honda Auto e Honda Moto.

Alla cerimonia di consegna interverranno: Giorgio Fraccastoro , Presidente Saga Aeroporto d’Abruzzo; lo stesso Presidente del Rotary Club Passport Agorà e di Accademia Italia Letizia Gomato ; la storica dell’arte Mariapaola Lupo , l’artista Manganiello e per Autoepi Giuseppe Rossi .

Il Rotary Club Passport Agorà è un club dinamico che agevola e rende flessibile la vita di un Club service e invita i propri soci a munirsi di un “passaporto” rotariano per favorire scambi e incontri locali e internazionali. “Grazie a questo progetto – spiega la Gomato – l’arte incontra il territorio e la rende fruibile nei luoghi della quotidianità e consente immediatamente di far conoscere a chi atterra in Abruzzo le nostre bellezze naturali, la creatività e le grandi menti figlie di questo territorio. L’arte genera attrattività e bellezza tra persone e territori e ne migliora la qualità di vita e di lavoro”.

Beatrice Manganiello

Artista di scuola romana, vive a Pescara e si occupa di arti visive e arteterapia. Curatore di progetti e direzioni artistiche nazionali e internazionali per enti, istituti culturali e per il Ministero alla Cultura con oltre 40 anni di esperienza sul campo. Tra le attività professionali è stata docente per le scuole di ogni ordine e grado e per l’Università G.d’Annunzio di Chieti ed è titolare dello studio d’arte Beatrice Manganiello. I suoi dipinti sono presenti in collezione in oltre 20 musei nazionali in Italia.

Accademia Italia nasce nel 2016 come associazione culturale e di promozione sociale. Ha portato avanti progetti legati alla formazione, al sociale, alla comunicazione e ad attività di divulgazione scientifica ed artistica, occupandosi di promozione e valorizzazione del territorio in collaborazione con enti, istituzioni ed Università in Italia e all’estero. Tra le attività sociali ed educative ha all’attivo progetti di rieducazione e recupero di soggetti svantaggiati e disabili attraverso l’utilizzo delle artiterapie sia attraverso il Centro Logicamente a Teramo e sia nelle strutture socio sanitarie abruzzesi. Dal 2020 collabora in progettazioni nazionali per il MIC, Ministero alla Cultura, aggiudicandosi la vittoria di numerosi bandi legati a finanziamenti nazionali ed europei. Nel 2024 vince il prestigioso bando MIC per l’Istituzione delle Edizioni Nazionali delle opere di Francesco Masciangelo, (compositore di Lanciano). È la prima volta che l’Abruzzo ottiene un riconoscimento culturale così importante a tutela dell’esigenza scientifica per garantire e valorizzare la fruizione del patrimonio musicale abruzzese.

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This