Ciclo di conferenze su vari temi della cultura di destra in Italia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Dal mese di ottobre scorso, il Coordinamento di Fratelli d’Italia della provincia di Pescara ha dato luogo ad una importante iniziativa di incontri politico culturali con cadenza mensile nella sede del partito a Pescara in via Forca d’Acero 6/8. Gli argomenti trattati sono di grande attualità e di notevole respiro culturale come le radici ideali del Conservatorismo o l’economia e la moneta visti da destra.

I relatori sono tutti di alto profilo e hanno trattato gli argomenti con grande professionalità suscitando interesse nel pubblico e negli addetti ai lavori. Nei prossimi incontri, che andranno avanti sino al mese di giugno, si parlerà del problema della scuola e dell’Università ( venerdì 4 aprile ), la nascita del Conservatorismo e della destra ( 2 maggio ) e da ultimo la visione universitaria di FdI ( 6 giugno ). Gli incontri sono stati coordinati dal dr. Vincenzo Cancelli (nella foto) che, insieme al responsabile del dipartimento della formazione di FdI, avv. Maurizio Giancola, hanno animato i convegni. La partecipazione è stata qualificata e molto interessata da parte dei convenuti come hanno evidenziato i dibattiti che hanno fatto seguito alle relazioni sui vari temi.

La necessità di realizzare un ciclo di conferenze su vari temi della cultura di destra in Italia nasce dal ruolo sempre più impegnativo che il partito di FdI deve assolvere, dopo i successi elettorali delle politiche e delle amministrative, sia a livello governativo che locale. La cultura della destra in Italia con le sue implicazioni ideali e valoriali è spesso stata negletta anche per la oggettiva discriminazione degli organi di informazione e degli istituti culturali che hanno negli ultimi decenni privilegiato le tematiche della sinistra politica in tanti ambiti dalle università al mondo del cinema e del teatro sino ai testi scolastici. Iniziative come quella che si sta svolgendo nell’ambito di FdI di Pescara vuole essere un contributo al dibattito culturale in assenza di preclusioni di sorta, con grande libertà di analisi senza discriminare autori, studiosi e pensatori della destra che hanno arricchito la cultura italiana ed europea.

Pensare senza anguste preclusioni, proporre iniziative politiche con vivacità intellettuale, realizzare con consapevolezza una società migliore nel solco della tradizione, sono gli obiettivi che gli organizzatori della iniziativa hanno voluto attuare. Altre ne seguiranno su tematiche diverse e coinvolgendo ambienti differenti come il  mondo del sindacato, quello della sanità e della pubblica amministrazione sino al mondo della geopolitica e della finanza.  

 

Coordinamento di Fratelli d’Italia di Pescara

  

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This