TORNA AL PALA DEAN MARTIN L’APPUNTAMENTO CON I CONCERTI APERITIVO

Torna a Montesilvano l’appuntamento con “I CONCERTI APERITIVO”: tra il 9 marzo e il 6 aprile, la Sala del Mare ospiterà cinque incontri domenicali di assoluto prestigio. I concerti avranno inizio alle ore 18.00 e saranno ad ingresso gratuito. Anche per questa seconda edizione, nel corso della manifestazione, verrà offerta una degustazione di vini messi a disposizione da alcune prestigiose aziende abruzzesi.

La musica che si ascolterà nei vari appuntamenti spazia dalla classica alle espressioni e alle forme di musica istintiva e popolare, dalle tradizioni europee e del Mediterraneo a quelle delle civiltà afro e latino-americane. Tra gli ospiti della rassegna, tutti nomi importanti e legati al mondo affascinante della musica solistica e cameristica.  Tra questi, alcuni noti solisti e gruppi di livello internazionale, formazioni dal sound jazzistico e pieno di contaminazioni etniche e anche dal linguaggio sperimentale ed innovativo. Uno spazio adeguato è riservato alla valorizzazione di giovani talenti, che avranno il compito di aprire i concerti, rappresentando un bel momento di confronto generazionale e offrire un’ulteriore occasione di crescita culturale.

“In collaborazione con Maurizio Di Fulvio, abbiamo proposto cinque appuntamenti musicali che spazieranno dalla musica classica al jazz, passando per le forme di musica istintiva e popolare, tradizioni europee e del Mediterraneo e quelle delle civiltà afro e latino americane – ha affrmato il sindaco De Martinis. Non mancheranno giovani talenti e nomi noti della musica, tra cui famosi soliati e gruppi di livello internazionale oltre al linguaggio sperimentale e innovativo”. 

L’assessore agli eventi Corinna Sandias: “Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa dei Concerti Aperitivo, dando la possibilità a residenti e turisti di assistere a cinque spettacoli gratuiti di buona musica, conditi da assaggi di buon vino. Vi aspettiamo per miscelare le emozioni”. 

 

IL PROGRAMMA

Domenica 09 marzo

Dances and rhythms from the world

CARRETTA – SIROLLI

Antonio Carretta tromba, Peppe Nicola Sirolli fisarmonica

L’ARABA FENICE

Angelica Girardi voce, Francesco Girardi flauto, Pierluigi Camicia pianoforte

Il duo Carretta – Sirolli propone un programma che va da Paganini a Morricone. Antonio Carretta è docente di tromba presso il Conservatorio di Foggia. Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e si è esibito nella Sala Nervi della Città del Vaticano alla presenza di S. S. Papa Giovanni Paolo II. Peppe Nicola Sirolli, di Atessa (CH), si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di Roma sotto la guida di Massimiliano Pitocco ed è vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. 

Il trio L’Araba Fenice propone un programma virtuosistico dedicato in gran parte alla musica francese (C. Saint-Saens, Delibes, Debussy) con contaminazioni italiane (Arditi, Dell’acqua) spagnole (De Sarasate) e argentine (Piazzolla). Angelica Girardi, figlia d’arte, si è diplomata con il massimo dei voti in pianoforte, canto e in musica vocale da camera al Conservatorio di musica di Bari Vincitrice di numerosi concorsi lirici, pianistici e cameristici nazionali ed internazionali, nel 2008 si è esibita nella sala Nervi (Basilica di San Pietro in Vaticano) alla presenza del Pontefice Benedetto XVI.

Francesco Girardi è docente di flauto presso il Conservatorio di musica di Bari. Ha fatto parte dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli e ha al suo attivo una brillante ed intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più importanti associazioni concertistiche sia in Italia che all’estero. Pierluigi Camicia è uno dei più grandi pianisti al mondo. Inizia la carriera concertistica sulla scia di prestigiosi Premi Nazionali e Internazionali e con la stima di grandi artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. Voluto dall’allora direttore Nino Rota è stato docente di pianoforte al Conservatorio di Bari e dal 2007 direttore del Conservatorio di Lecce, nominato per meritata fama dal Ministro dell’Università. 

 

Domenica 16 marzo

Pasion andaluza

D’AMICO – CARDONE

Nino D’Amico chitarra, Vittoria Cardone chitarra

TRÍO ANDALUZ

Cristina Pedrosa voce, Josè Manuel Cuenca pianoforte, Almudena Roca ballo

Domenica 23 marzo

Dall’alba al tramonto

GAUDIERI – BISEGNA

Carmine Gaudieri violino, Simonetta Bisegna pianoforte

TRIO MENARDI – ZINCONE

Michele Menardi Noguera flauto, Ivana Zincone pianoforte, Flavio Menardi Noguera testi e voce narrante

Domenica 30 marzo

Variazioni all’Opera

GRADUS JAZZ TRIO

Enrique Lleida pianoforte, Pablo Lleida basso elettrico, Santi Lleida percussioni

IAQUINTA – SERRA

Ilaria Iaquinta voce, Giacomo Serra pianoforte

Domenica 06 aprile

Italian songs and brasilian masterpieces

FRATTAROLI – DI TORO

Beppe Frattaroli voce, chitarra, Michele Di Toro pianoforte

MAURIZIO DI FULVIO QUARTET

Alessia Martegiani voce, Simona Capozucco voce, Maurizio Di Fulvio chitarra 

Stefania Di Fulvio voce e chitarra, Ivano Sabatini contrabbasso.

 

 

 

 

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This