L’Archeoclub di Loreto Aprutino, associazione impegnata nella valorizzazione e nella promozione della cultura locale, invita tutti a ricordare Tito Acerbo, illustre concittadino di Loreto Aprutino ed eroico capitano del 152º Reggimento Fanteria “Brigata Sassari, nato il 4 marzo 1890. “Oggi – sottolinea il presidente dell’archeoclub – ricordiamo il 135º anniversario della sua nascita. Nato il 4 marzo 1890, Acerbo si distinse per il suo coraggio sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, sacrificando la propria vita il 16 giugno 1918 a Croce di Piave.
Per il suo valore e il suo eroismo, gli furono conferite due Medaglie d’Argento al Valor Militare e, alla memoria, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, con la seguente motivazione: <Valoroso fra i valorosi di una gloriosa brigata, animatore impareggiabile, fulgido esempio di bravura, di abnegazione e di fede incrollabile, eccezionalmente dotato di capacità e di slancio, sempre e dovunque eroicamente condusse il suo reparto nelle più sanguinose azioni, sul Carso, sugli altipiani e sul Piave. Quivi nella turbinosa battaglia, benché ferito, alla testa dei suoi reparti proseguiva nel violento attacco contro preponderanti forze avversarie. Impegnata una accanitissima mischia, minacciato di accerchiamento, con impeto travolgente riusciva ad aprirsi un varco, liberandosi dalla stretta nemica e trascinando seco numerosi prigionieri. Poco dopo, colpito a morte da proiettile nemico incitava ancora i dipendenti a persistere nella lotta e spirava sul campo, inneggiando alla Patria. Croce di Piave, 16 giugno 1918>.
Come Archeoclub di Loreto Aprutino siamo lieti di onorare la memoria di questo grande eroe, simbolo di sacrificio e amore per la patria. Invitiamo tutti a ricordarlo, affinché il suo esempio continui a vivere nelle nuove generazioni”.